Love is in the air…
Si avvicina San Valentino e le occasioni per passare dei bei momenti insieme alle persone amate si moltiplicano. Alcune di queste hanno radici popolari antiche, legate al culto del Santo.
In Triveneto, in diverse località vicine ai nostri Studi dentistici di Pordenone e Oderzo, ogni anno vengono infatti organizzate delle tradizionali sagre dedicate proprio al patrono degli innamorati, specialmente in provincia di Udine.
Il culto di San Valentino a Udine
Il culto di San Valentino nel corso dei secoli ha raggiunto molta popolarità in tutta Europa. Questo prete e martire, vissuto a cavallo tra il II e III secolo d.C., inizialmente veniva venerato per i suoi miracoli legati alla guarigione da malattie, come la peste o l’epilessia.
La sua celebrazione a Udine ha origine nel 1355, quando la famiglia dei conti Valentinis decise di erigere in suo onore un luogo di culto nell’attuale chiesa di sant’Antonio in Borgo Pracchiuso. Circa un secolo e mezzo dopo, più esattamente il 14 febbraio 1513, venne fondata inoltre la confraternita di San Valentino e qualche decennio dopo sorse l’attuale chiesa d San Valentino, terminata nel 1574.
Nella zona della prima chiesetta, ogni anno, fin dal 1689, si celebra la tradizionale sagra di San Valentino. Ancora oggi qui viene celebrato il sacramento dell’Eucaristia, si venerano le reliquie e si distribuiscono delle simboliche chiavi, oltre ai pani benedetti, chiamati “Colaz”.
Il simbolo delle chiavi e i “Colaz”
In antichità si riteneva che fosse utile portare al collo una chiave per placare le convulsioni epilettiche o per riprendersi dopo uno svenimento. Dato che San Valentino era venerato proprio per i suoi poteri taumaturgici, la chiave è diventata anche il suo simbolo e viene regalata il 14 febbraio, in occasione della celebrazione del Santo.
La Confraternita di San Valentino, nelle occasioni di festa pubblica dedicate a onorare il Santo, distribuiva del pane benedetto a forma di S. Oggi prosegue questa tradizione, anche se con qualche variante, perché le pagnotte (dette “Colaz”) assumono la forma di un 8 o di un fiocco: in questo modo possono anche essere appese!
A questo punto ti chiederai perché San Valentino sia considerato anche il protettore degli innamorati. Questa è una tradizione di derivazione anglosassone, tuttavia il simbolo delle chiavi potrebbe adattarsi benissimo anche un’interpretazione romantica e poi, perché no, qualcuno potrebbe decidere di affidarsi a questo Santo per guarire dai mali… d’amore!
Altre feste di San Valentino in Triveneto
Il culto di San Valentino è molto diffuso, vediamo dunque alcuni degli appuntamenti da non perdere in Triveneto.
- Festa di San Valentino in Borgo Pracchiuso a Udine. Il 14 febbraio non perdere a Udine questo evento, lasciati incantare dal fascino di questa tradizione secolare.
- Sagra di San Valentino a Gemona del Friuli (UD). Dall’8 al 17 febbraio 2019 in località Godo si svolgerà la tipica sagra paesana dedicata al protettore degli innamorati, con numerosi appuntamenti dedicati allo sport e all’enogastronomia.
- “Magia delle mani” a Cividale del Friuli (UD). Il 10 febbraio 2019 potrai fare una bella passeggiata tra bancherelle di artigiani, che propongono diverse creazioni a tema. Anche qui ci sarà la tradizionale benedizione del pane e delle caratteristiche chiavi di San Valentino.
- Sagra di San Valentino a Fratta di Oderzo (TV). Dal 13 al 17 febbraio anche in questa località, vicinissima al nostro Studio di Oderzo, ogni anno viene organizzata una tradizionale sagra dedicata a San Valentino: da non perdere!
Leave A Reply