Pasqua si avvicina e il lunedì di Pasquetta è tradizionalmente dedicato alle scampagnate o alle gite fuori porta.
Siete ancora indecisi su cosa fare? Qui troverete 5 proposte per come passare la pasquetta in Friuli Venezia Giulia, a poca distanza dal nostro Studio di Pordenone.
1. Pasquetta in Friuli: Castello di Gorizia
Già da qualche anno a Gorizia si è consolidata la tradizione di organizzare per Pasquetta una festa sui prati di Borgo Castello.
Tutti sono invitati per un pic nic all’aria aperta, mentre chi preferisce un pranzo più tradizionale potrà scegliere tra le proposte classiche della vicina Taverna al Museo, situata accanto al Museo della Grande Guerra: carne alla griglia, asparagi e uova sode saranno i protagonisti.
Inoltre si potrà visitare il Castello di Gorizia, a ingresso libero per l’occasione.

Foto © Pro Castello Caneva
2. Pasquetta in Friuli: Castello di Caneva
La Pro Castello Caneva organizza quella che ormai è una consolidata tradizione di Pasquetta: la 59° edizione della scampagnata fra i ruderi dell’antico mastio sul Col de San Martin.
Dopo una semplice celebrazione religiosa nell’antica pieve con opere del ‘500 (che merita certamente una visita!) inizia una giornata di festa con pic nic sul prato con un panorama che abbraccia l’intera pianura friulana.
3. Pasquetta in Friuli: Bastioni di Palmanova
Il giorno di pasquetta a Palmanova è ricco di eventi all’aria aperta, che hanno come filo conduttore principale la scoperta degli antichi bastioni e della storia della cittadina famosa per la sua forma a stella.
Il programma della giornata è molto ricco: dalle visite guidate presso i siti storici all’animazione per bambini (è prevista anche un’aquilonata!), dalle gite in carrozza con i pony alle mostre d’arte e ancora attività sportive, mercatini e uova di cioccolato giganti.

Foto © Visit Cormons
4. Pasquetta in Friuli: Monte Quarin
Per una giornata di pasquetta tra percorsi naturalistici e percorsi enogastronomici è interessante anche la località di Cormons.
Un bus navetta gratuito partirà ogni mezzora da Piazza Libertà verso il Piazzale M.O. Zani del Monte Quarin, dove si svolgerà una grande festa con chioschi enogastronomici, musica dal vivo, attività per bambini e passeggiate naturalistiche.
A tutti i partecipanti sarà anche offerto il tradizionale piatto “Pinza e Salame”!

Foto © Turismo FVG
5. Pasquetta in Friuli: Cammino delle 44 Chiesette Votive
L’ultima originale proposta per la giornata di Pasquetta in Friuli unisce interesse naturalistico e artistico a un po’ di sana attività sportiva.
Il Cammino delle 44 Chiesette Votive delle Valli del Natisone avrà inizio alle ore 09:30 a Prepotto, proseguendo su un percorso di circa 10 km. Lungo il cammino sono previste delle tappe per visitare quattro chiesette votive di straordinario interesse artistico.
Il cammino tra questi colli merita anche per godere della magnifica vista panoramica, che arriva fino al mare.
In copertina: foto © Turismo FVG
Leave A Reply