Se state cercando qualche mostra d’arte da visitare in Triveneto, non potete perdere Mario Sironi a Pordenone!
La sede della mostra è la Galleria Herry Bertoia in corso Vittorio Emanuele II, a pochi passi dal nostro Studio dentistico di Pordenone.
Tra una visita dentistica e l’altra potete riempire i vostri occhi di bellezza anche nel nostro Studio in via G. Montini.
Qui è attualmente in corso la mostra personale di Franco Durante, che fa parte della nostra iniziativa “Un anno d’Arte”.
Il Novecento di Mario Sironi
Il nome di Mario Sironi (1885 – 1961) è ricordato principalmente per essere stato tra i maggiori esponenti del movimento futurista.
Nel 1906 abita a Parigi insieme al grande amico Boccioni e dal 1915 fa parte proprio del gruppo dirigente futurista.
Uno dei temi più spesso affrontati delle opere di questo periodo è la presenza schiacciante delle città per l’uomo.
Successivamente è anche tra i fondatori del movimento artistico Novecento, nato a Milano nel 1922.
Più tardi, nel 1933, firma il Manifesto della Pittura murale, che prevede un’utopistica idea di arte totale, in cui Sironi arriva a rinnegare la classica tela. Il risultato sono mosaici e affreschi tra i più straordinari dell’arte italiana di quel periodo.
Con gli anni Quaranta si afferma un sentimento di disillusione politica e forte pessimismo esistenziale.
Questi negli anni Cinquanta lasciano il posto a un percorso di costante interazione tra espressionismo, arcaismo, matericità gestuale e astrazione.
Oltre che pittore è stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico.
La mostra su Mario Sironi a Pordenone è quindi l’occasione per celebrare una figura eclettica e all’avanguardia, tra i principali esponenti della Storia dell’Arte Italiana del XX secolo.
“Ed era tanto grande in me questa passione e tanto l’arte mi sembrava cosa grande, sublime e inarrivabile che l’avevo sempre considerata una deità immensa a cui, a me povero mortale, non era purtroppo dato che di aspirare il soave profumo.”
M. Sironi, lettera a Torquato (1903)
La mostra di Mario Sironi a Pordenone
Mario Sironi. Dal futurismo al classicismo 1913-1924 è una mostra internazionale che espone circa 200 opere del decennio compreso tra il 1913 e il 1924.
La scelta di questo periodo per la mostra su Mario Sironi a Pordenone non è casuale, come ha spiegato il curatore Fabio Benzi.
“Il lasso cronologico è quello che vede questo grande artista cimentarsi con le novità futuriste e infine approdare alla classicità iperurania del ritorno all’ordine. Si tratta di uno dei periodi forse più cruciali della sua lunga carriera, quello che lo vide maturare come artista in seno all’avanguardia e approdare a un classicismo apparentemente (solo apparentemente) anti-avanguardistico”.
Si possono ammirare diverse opere celebri dell’artista, ma anche diversi pezzi esclusivi, che non venivano esposti al pubblico da 50 anni!
Oltre alle opere pittoriche sono esposte numerose opere grafiche e un centinaio di illustrazioni per riviste e copertine di libri.
La mostra è stata inaugurata lo scorso 16 settembre e resterà aperta fino al 9 dicembre 2018: non perdetela!
In copertina foto © Artribune:
Mario Sironi, Periferia, 1921. Collezione privata. Photo Umberto Ferri, IUAV
Leave A Reply