Ogni angolo d’Europa è ricco delle sue particolarissime tradizioni, alcune molto note, altre di cui (forse) non hai ancora mai sentito parlare. Oggi vogliamo portarti in Francia, più precisamente a Mentone. Si tratta di una città della Costa Azzurra, che ogni anno tra febbraio e marzo si veste di giallo per una celebrazione davvero insolita: la Festa del Limone!

Foto © Menton Daily Photo
La storia della Fête du Citron
La tradizione dell’annuale Festa del Limone ha già quasi un secolo. Le prime edizioni si sono svolte tra gli anni Venti e Trenta ai Giardini di Boivès di Mentone. Inizialmente, consisteva in una piccola esposizione di agrumi e fiori locali, mentre successivamente si decise di dedicare l’evento al limone. In brevissimo tempo gli sgargianti colori dei prodotti esposti diedero l’impulso per donare alla festa dei connotati carnevaleschi.
Con il passare del tempo, il festival è piaciuto così tanto che pian piano è arrivato a ottenere una fama internazionale. Oggi dura ben 20 giorni e attira una media di 240.000 visitatori all’anno.
Il frutto a cui è dedicato l’evento è il limone di Mentone, riconoscibile per il suo colore giallo molto vivo, la forma allungata e una gran quantità di succo. Tuttavia, i carri e i giardini sono ricoperti di diversi tipi di frutta (principalmente agrumi).
Ogni anno viene scelto un diverso tema da rappresentare: Cinecittà, Broadway e 20.000 Leghe sotto i Mari sono alcuni esempi degli argomenti scelti per gli anni passati.

Foto © Nice-matin
Il programma della Festa del Limone 2019
Ogni anno il programma e tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel sito dedicato alla Fête du Citron (disponibile anche in italiano!). L’edizione 2019 si svolgerà dal 16 febbraio al 3 marzo e avrà per tema I Mondi Fantastici.
Dall’inaugurazione alle diverse sfilate e costruzioni di frutta nei giardini illuminati, ogni giorno ci sarà solo l’imbarazzo per scegliere dove volgere lo sguardo in ammirazione.
Per farti capire meglio la portata dell’evento, ecco le cifre riportate dagli organizzatori:
- 20 giorni di festa
- 240.000 spettatori in media ogni anno
- 10 carri e 13 palcoscenici nei giardini
- 400 persone tra manutentori, cassieri e controllori
- Oltre 20.000 ore di lavoro
- 12 persone addette ogni giorno a cambiare la frutta deteriorata
- 140 tonnellate di agrumi per i giardini e i carri
- Fino a 18 tonnellate di frutta per le decorazioni più importanti
- 45 kg di arance o 30 kg di limoni per ricoprire 1 m²
- 5 tonnellate di agrumi supplementari per la sostituzione della frutta deteriorata
- Oltre 750.000 elastici per legare la frutta
- 15 tonnellate di acciaio
Pronto a lasciarti inebriare dal profumo di agrumi?
In copertina: foto © Vacances Bleues
Leave A Reply