Tra le numerosissime sagre tradizionali del Triveneto ce n’è una particolarissima, che si svolge ogni anno nel mese di agosto a Clauzetto (PN): la Festa della Balote, ovvero tre giornate dedicate a la Balote, il piatto tipico di questo luogo!
Festa della Balote nel balcone del Friuli
Clauzetto è un piccolissimo comune montano, non lontano dal nostro Studio di Pordenone.
Si trova nella splendida Val Cosa e per l’incantevole vista panoramica, che dalla montagna arriva fino al mare, viene chiamato “il balcone del Friuli”.
In questa atmosfera, ricca di bellezze naturali e storia, ogni anno ad agosto si svolge la Festa della Balote, dedicata al piatto tradizionale del luogo.
Si tratta di una sorta di grande gnocco fatto di polenta (“balote” in friulano significa palla!), con un ripieno di formaggi tipici della zona, come il Montasio e l’Asìno.
Gli ingredienti appartengono chiaramente alla cucina povera tradizionale. Nella sua semplicità è comunque un piatto prelibato, che mette d’accordo tutti!
Questo piatto raramente viene proposto nei menù dei ristoranti della zona: l’unico modo per assaporarne il gusto autentico è approfittare dei 3 giorni di sagra organizzati dalla Pro Loco di Clauzetto.
Per partecipare quest’anno alla Festa della Balote, segnatevi le date dell’8-9-10 agosto 2018!

Foto © Pro Loco Clauzetto
Balote: la ricetta
Ingredienti
- 2 litri di acqua
- 450 g di farina gialla di mais
- 150 g di formaggio Montatoi grattugiato
- 500 g di formaggio salato (tipo Asìno)
- sale grosso
Preparazione
- Cuocete la polenta per circa un’ora.
- A fine cottura aggiungete il formaggio grattugiato, mescolando molto bene.
- Disponete la polenta su un tagliere in legno, tagliandola in circa 10/12 fette.
- Prendete una a una le singole fette e lavoratele per ottenere una palla in cui dovrete inserire un pezzo di formaggio salato.
- Potrete servirle quando il formaggio all’interno risulterà fuso.
Questa è la ricetta originale, oggi però le balote possono essere servite anche in versione arricchita con funghi ed erbe aromatiche.
Curiosità
Secondo la tradizione, la balote era un piatto legato ai vari passi che portavano una coppia al matrimonio.
I ragazzi che erano interessati a chiedere la mano della propria amata dovevano portare a casa della ragazza le balote. Se la famiglia accettava di scaldarle vicino al fuoco mangiandole tutti insieme, allora significava che la proposta era stata accettata dalla famiglia.
In copertina foto © La RicercaVisuale 2.0 in FVG – Università di Udine
Leave A Reply