Andrete da qualche parte durante questo mese di agosto? Preparatevi al meglio perché vacanze e salute non siano due concetti troppo lontani.
Ecco qualche consiglio!
Il decalogo per vacanze e salute al top
1. Portare con sé farmaci di automedicazione
Sembrerebbe un consiglio scontato, ma in molti partono per le vacanze senza nulla. Antinfiammatori, antistaminici, antipiretici e medicinali per lo stomaco sono indispensabili, così come cerotti di diverse misure.
2. Proteggere la pelle
Soprattutto se avete programmato le vacanze al mare, non dimenticate la protezione solare. Non dimenticatevene neanche in città: a volte è più semplice scottarsi a passeggio per un grande viale che non sotto l’ombrellone.
Volete qualche consiglio in più? Sul proteggere la pelle in estate abbiamo scritto un articolo dedicato!
3. Proteggere gli occhi
Gli occhiali da sole (con delle buone lenti!) devono sempre essere nella vostra borsa, per evitare inutili irritazioni o – peggio – congiuntiviti. Anche in questo caso abbiamo scritto un approfondimento!
4. Munirsi di un kit per l’igiene orale
Spazzolino, dentifricio, filo interdentale e collutorio: quattro elementi da non dimenticare mai quando si parte per le ferie. L’igiene orale non va in vacanza!
5. Sapere è potere
Prima di partire informatevi sulla flora e fauna locale: in questo modo saprete come agire in caso di irritazioni cutenee o insidie animali (specialmente in montagna o nei fondali marini).
6. Meglio cotto che crudo
Se non conoscete il locale dove mangerete, preferite cibi cotti ai crudi (a eccezione delle verdure). Se non sono conservati bene i cibi permettono la proliferazione di batteri!
7. Se possibile, scegliere l’acqua confezionata
Lo sappiamo, nelle nostre zone bere l’acqua “del sindaco” non crea problemi, perché è totalmente potabile. Non accade però così dappertutto: in alcune zone anche l’acqua potabile può creare problemi al nostro corpo, sfociando spesso e volentieri in dissenteria.
In generale portate sempre con voi dell’acqua, per evitare di disidratarvi.
8. Proteggersi dagli insetti
Portate sempre con voi una lozione repellente, specifica nel caso abbiate in programma delle escursioni in montagna o campagna. Attenzione alle zecche: dopo ogni escursione controllate voi stessi e chi vi sta vicino!
9. Imparare le basi della lingua locale
Se andate all’estero, imparate le parole “medicalmente utili” in lingua locale: speriamo non vi succeda nulla, ma nel caso sarete preparati.
10. Controllare lo stato dei vaccini
Informatevi sui vaccini obbligatori e facoltativi, in base alla nazione in cui andate.
Quali sono le altre precauzioni che attuate prima di partire?
Leave A Reply