Per quest’estate avete organizzato vacanze con i bambini?
Secondo la Società Italiana Pediatri ci sono 12 cose da non dimenticare di mettere in valigia quando si viaggia con i più piccoli: scopriamole insieme.
I rischi per la salute dei bambini in viaggio
Quando si viaggia con i bambini, soprattutto se si tratta di tratte internazionali, il rischio di incorrere in problemi di salute è più alto per loro .
Spesso si tratta di disturbi comuni, che si possono facilmente tenere a bada con piccole accortezze o farmaci di primo soccorso.
Secondo le statistiche durante i viaggi internazionali il 28% dei bambini è soggetto a episodi di diarrea, il 25% incorre in patologie di tipo dermatologico e il 23% viene colpito da patologie febbrili sistemiche anche gravi, come la malaria.
La Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitip) sottolinea l’importanza di effettuare una visita pediatrica da 4 a 6 settimane prima della partenza, accertando le vaccinazioni più appropriate per il viaggio in programma.
Alcune precauzioni
Il fuso orario generalmente viene sopportato meglio dai bambini rispetto agli adulti, ma è importante regolare le ore di sonno e dei pasti nei giorni immediatamente successivi al cambio d’orario.
Nei viaggi in aereo è consigliabile scegliere dei posti a metà cabina per alleviare i problemi di nausea e vomito.
Frequentissimo è anche il mal di montagna acuto: meglio raggiungere gradualmente le quote superiori ai 2.500 metri.
Infine per prevenire la cosiddetta “diarrea del viaggiatore” è fondamentale bere acqua solamente da bottiglie ben sigillate (la stessa cosa vale anche per l’acqua utilizzata per lavarsi i denti!).
12 cose da portare nelle vacanze con i bambini
Le precauzioni da adottare per le vacanze con i bambini sono uno dei temi caldi per il 74° Congresso della Società Italiana di Pediatria, in corso dal 12 al 16 giugno 2018 a Roma presso la Pontificia Università San Tommaso D’Aquino “Angelicum”.
Per essere preparati a ogni piccolo inconveniente durante i viaggi anche più lunghi, basterà seguire il consiglio della Società Italiana Pediatri (SIP) mettendo in valigia tutti gli elementi di questa lista:
- Soluzioni e gel disinfettante per le mani
- Analgesici
- Antipiretici
- Pomate cortisoniche
- Anticinetosici
- 1 antibiotico ad ampio spettro
- Reidratanti orali
- Prodotti antizanzare
- Antimalarici (seguendo le indicazioni della profilassi)
- Creme solari ad alta protezione
- Una scorta dei farmaci comunemente utilizzati
- Il certificato di assicurazione sanitaria
Un semplice kit contenente questi elementi potrebbe essere indispensabile per aiutare i piccoli di casa nel momento del bisogno (e salvare anche la vostra vacanza!).
Leave A Reply