Vi siete mai chiesti chi furono i primi medici odonoiatri e quale sia l’origine di strumenti come il trapano del dentista?
Naturalmente ci sono voluti millenni di studi ed esperimenti prima che l’odontoiatria diventasse la scienza medica che conosciamo oggi, ma possiamo dire che il dentista sia nato insieme ai problemi dei denti, dunque si tratta di un mestiere antichissimo.
Abbiamo già visto le origini dello spazzolino e del dentifricio, evidente segno che l’igiene orale è sempre stata un pallino per l’uomo, seppur con i suoi limiti a seconda delle epoche e degli strumenti a disposizione.
Scopriamo ora le origini di un particolare strumento: il trapano del dentista.

Foto © Gizmodo
Il trapano del dentista nel Neolitico
Uno studio condotto nel 2006 da un gruppo di antropologi e biologi dell’Università La Sapienza di Roma, ha rivelato che già nei villaggi sedentari del periodo Neolitico tra gli artigiani esistevano alcune figure molto simili ai nostri attuali dentisti, in grado di impiegare uno strumento simile al moderno trapano del dentista per effettuare fori ai denti e curare varie problematiche.
In particolare, il team si è concentrato su 4.800 denti ritrovati in un’area dell’attuale Pakistan, dove nel periodo Neolitico si trovava l’antico villaggio di Mehgarh.
Dopo un’analisi attenta, i ricercatori hanno notato che undici molari presentavano dei fori sui denti, che fanno pensare proprio all’utilizzo di oggetti assimilabili al moderno trapano del dentista.
Questi denti appartenevano a uomini e donne vissuti in un periodo compreso tra il 7.000 e il 5.500 a.C., un’epoca in cui gli abitanti del villaggio erano per lo più pastori, agricoltori e artigiani che lavoravano la selce.
Infatti, gli strumenti simili agli attuali trapani rinvenuti erano composti da bastoncini in legno lunghi circa 15 centimetri, alla cui estremità erano fissate delle sottili punte (circa 1mm di diametro) di selce.
Con l’aiuto di un archetto, questi bastoncini venivano fatti girare velocemente sul dente per praticare il foro: et voilà, il trapano era fatto!
Denti per gioielli
Lo strumento che veniva utilizzato come un trapano da (ipotetici) dentisti del Neolitico aveva molte somiglianze con un attrezzo impiegato dagli artigiani dell’epoca per creare gioielli e decorazioni.
Essendo noto che nel passato non era raro confezionare monili utilizzando denti come perline, si teorizza che l’origine dell’utilizzo del trapano in ambito odontoiatrico sia una pratica nata come un’evoluzione di questo modo di forare i denti.
In copertina foto © VitAntica
Leave A Reply