La necessità di spazi verdi per i bambini non è solo una questione di disponibilità di luoghi in cui poter giocare serenamente. Il cosiddetto greenness è anche indispensabile per la loro salute.
Ti sembra una banalità? Eppure una recente ricerca scientifica dimostra proprio l’importanza di questa consapevolezza.
La ricerca in territorio siciliano
Sulla rivista Enviromental Health è stato pubblicato uno studio intitolato Associations of greenness, greyness and air pollution exposure with children’s health: a cross-sectional study in Southern Italy.
Sono stati esaminati 244 bambini in età scolare (tra gli 8 e i 10 anni), provenienti da diverse scuole siciliane nelle vicinanze di Palermo, in un’area in cui le scuole sono vicinissime a delle discariche.
Ai soggetti è stato fatto compilare un questionario con varie domande in merito a patologie respiratorie e allergie, che sono stati poi incrociati con i dati relativi al loro grado di esposizione al verde (greenness), alle aree cementificate (greyness) e al biossido di azoto.
Questi dati sono stati ricavati grazie alla collaborazione di diversi enti: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, l’Agenzia Europea per l’Ambiente e l’ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e l’Ambiente) dell’Emilia-Romagna.
In questo modo è stato possibile incrociare dati relativi a diversi fattori, come l’esposizione al verde, la conformazione del territorio, l’esposizione dei singoli bambini al biossido di azoto e la prossimità a vie stradali ad alto traffico.
L’importanza degli spazi verdi per i bambini
Dai risultati è chiaramente emerso che a una minore esposizione agli spazi verdi corrisponde un maggiore rischio di problemi respiratori di vario genere, ma anche lacrimazione oculare, cefalea e stanchezza.
La possibilità di crescere in aree verdi ha dunque una diretta influenza sulla salute dei bambini. Ci sembra un ottimo motivo per riflettere e impegnarsi a creare una maggiore quantità di aree verdi nelle nostre città.
In attesa di questi miglioramenti, sfrutta ogni momento che hai a disposizione per fare passare più tempo possibile a tuo figlio in mezzo alla natura.
Nel territorio in cui si trovano i nostri Studi di Oderzo e Pordenone siamo molto fortunati perché in pochissimo tempo possiamo raggiungere sia le montagne che il mare: approfitta di questa meravigliosa opportunità per il tuo bambino!
Leave A Reply