Per prevenire i disturbi dentali è essenziale un’accurata igiene quotidiana: lo spazzolino da denti è il nostro fedele alleato per rimuovere impurità da denti e gengive. Oggi troviamo in commercio spazzolini con consistenze variabili di setole, e sono disponibili diverse dimensioni e forme, ma vi siete mai chiesti chi ha inventato lo spazzolino da denti?
Abbiamo già parlato della storia del dentifricio e delle sue origini “spigolose”. Nella storia dello spazzolino non troviamo schegge di vetro, ma qualche ossicino sì.
L’origine dello spazzolino da denti
Un primo prototipo dello spazzolino da denti può essere fatto risalire al 3.000 a.C.. I babilonesi e gli egizi già sentivano la necessità di fare un po’ di prevenzione, ma gli strumenti a disposizione non erano il massimo: si masticavano rametti flessibili fino a sfilacciarne l’estremità così che le fibre riuscissero a pulire i denti.
Il primo spazzolino che si avvicina al design moderno risale al 700 d.C. ed è cinese. Questo modello prevedeva un manico in osso o bambù e delle setole di origine animale. I cinesi per le setole utilizzavano i peli presi dal collo di maiale, mentre successivamente gli europei preferirono il crine di cavallo o addirittura delle piume.
Evoluzione dello spazzolino
In Europa l’attenzione all’igiene orale prende piede intorno al 1600, infatti una prima testimonianza di modernità in questo campo è del 1690: l’inglese Anthony Wood nella sua biografia descrive una scena in cui un suo amico usa uno spazzolino da denti.
È l’inglese William Addis a produrre il primo spazzolino da denti in serie: siamo nel 1780 e i materiali utilizzati sono ancora di origine animale. Il brevetto che porta lo spazzolino moderno a diventare un prodotto di massa è invece del 1857, firmato dallo statunitense H.N. Wadsworth.
Lo spazzolino nella modernità
Il vero successo dello spazzolino da denti arriva però con la Seconda Guerra Mondiale perché ai militari statunitensi era richiesto di mostrare denti splendenti, segno di buona salute. Solo a partire dal 1938 DuPont sostituì le setole animali con fibre sintetiche, decisamente più igieniche.
Successivamente il Dott. Philippe-Guy Woog in Svizzera inventerà anche uno spazzolino elettrico, il Broxodent.
Siamo nel 1954 e i rametti da sfilacciare sono ormai un ricordo lontano.
Foto in copertina © Science Museum London / Science and Society Picture Library
Leave A Reply