Il 14 luglio 2017 verrà inaugurata la nuova sede di Pordenone di Studio Hazen, come molti di voi già sapranno. Perché non dare qualcosa di più del classico rinfresco? Abbiamo optato per la cultura, portando in studio le splendide fotografie della collezione “Pordenone Luci e Ombre” di Danilo Rommel.
Le fotografie rimarranno in esposizione anche dopo l’inaugurazione: scorrendo la gallery qui sopra potete averne un’assaggio!
La mostra Pordenone Luci e Ombre
“È il racconto di un pellegrinaggio notturno, di un percorso durato tre lunghi anni, districato fra le mura della città di Pordenone, quando la città stessa era dormiente…
È la storia del tentativo di restituire allo sguardo una Pordenone autentica, fatta di scorci, angoli e vedute che bene conosciamo, ma che durante il giorno spesso ignoriamo per fretta, noncuranza o abitudine.”
Le parole di Marissa Morelli, scritte sulla stessa mostra in occasione del suo passaggio al Museo Civico d’Arte di Pordenone nel 2015, riescono subito a far entrare nell’atmosfera di queste fotografie. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma passeggiamo ogni giorno tra scorci e palazzi che i turisti ci invidiano.
È in questo caso che entra in gioco l’occhio del fotografo, capace di vedere la bellezza che sfugge ai più.
Nelle foto di “Pordenone Luci e Ombre” il chiaroscuro gioca un ruolo fondamentale, portando alla luce dettagli che di solito vengono – inconsapevolmente – ignorati. Dal ramo spoglio che mette in ombra il Campanile di San Marco creando una scena degna dei lavori di John Carpenter, alle gocce di pioggia che riflettono i palazzi di Piazza XX Settembre rivediamo Pordenone in una veste inedita.
Una Pordenone notturna da scoprire, come se stessimo passeggiando al chiaro di luna.
Danilo Rommel, il fotografo protagonista
Milanese di nascita, pordenonese d’adozione.
Danilo Rommel ha scelto come nuova casa Pordenone nel 1971, distinguendosi da allora come fotografo professionista specializzato in ritratti, still life, paesaggio urbano e naturale.
La sua estetica predilige il bianco e nero, come in “Pordenone Luci e Ombre”, ma non mancano di certo le opere a colori, che avrete sicuramente visto tra le selezioni dei gruppi di fotografi del Friuli Venezia Giulia.
Tra i suoi progetti più importanti c’è il racconto sulla Valcellina, un omaggio a una realtà quasi in estinzione.
Vi aspettiamo per apprezzare insieme a noi queste splendide fotografie!
Leave A Reply