Temperature troppo rigide e frequenti sbalzi termici sono spesso causa di un problema della pelle, tanto comune quanto fastidioso: i famigerati geloni!
Se anche tu nella stagione più fredda dell’anno hai un appuntamento fisso con questa irritazione cutanea, allora sei nel posto giusto per scoprire qualche rimedio naturale, di cui forse non sei ancora a conoscenza.
Che cosa sono i geloni?
Il termine è noto praticamente a tutti, ma la causa forse lo è un po’ meno. I geloni altro non sono che una conseguenza a improvvise vasocostrizioni e vasodilatazioni delle estremità del corpo.
Possono infatti presentarsi non solo a mani e piedi, ma anche su naso e orecchie. Di solito il fenomeno avviene in caso di bruschi abbassamenti della temperatura e spesso è associato a problematiche circolatorie.
Come riconoscerli?
Se ne soffri da molto tempo, di certo non avrai bisogno di istruzioni per riconoscerli. Se invece non ne hai mai sofferto, ti starai chiedendo come si possono distinguere i geloni da un qualsiasi altro momentaneo arrossamento della cute.
Quando ti capiterà (anche se non te lo auguriamo) di vedere comparire sulla tua pelle una chiazza arrossata e dolente al tatto, anche se in quel punto non hai preso alcuna botta, allora sì, probabilmente si tratta di un gelone.
Nulla di troppo grave, ma dato che i geloni causano antiestetici arrossamenti e, soprattutto, fastidiosi bruciori e pruriti, è il caso di studiare una strategia di attacco per combatterli.
Naturalmente il primo consiglio è di rivolgerti al tuo medico curante per stabilire l’effettiva entità e valutare un’eventuale terapia. Esistono però anche alcuni semplici rimedi naturali contro i geloni, vediamoli insieme (ma prima di applicarli, chiedi sempre consiglio al tuo medico!).
Rimedi naturali contro i geloni
L’amido delle patate
Uno dei più classici rimedi della nonna per combattere i geloni sono le patate. Questo tubero può infatti essere applicato anche sui rossori dovuti alle scottature solari per diminuirne il bruciore. In caso di comparsa dei geloni, potrai quindi strofinare con delicatezza alcune fettine di patata, il cui amido forse non farà sparire i geloni, ma di certo ne allevierà il dolore!
Le cipolle
Un altro metodo non molto profumato, ma abbastanza efficace per placare il dolore cutaneo, prevede l’utilizzo della cipolla, le cui preziose proprietà antibiotiche sono note da sempre. Per un effetto benefico contro i geloni, potrai fare degli impacchi con il succo ricavato dalla cipolla o applicare delle fettine direttamente sulla parte interessata.
Le rape
Esistono moltissimi altri rimedi naturali contro i geloni, ma noi vogliamo concludere i nostri suggerimenti con i benefici delle rape. Nel caso di geloni ai piedi, una soluzione che ti rimetterà al mondo è fare proprio un pediluvio con acqua bollente e rape. In alternativa, come per le patate e le cipolle, anche in questo caso puoi strofinare delicatamente delle fettine di rapa nelle zone in cui sono insorti i geloni.
Leave A Reply