A inaugurare “Un anno d’Arte” nel nostro Studio di Pordenone è una bellissima mostra personale su Cesco Magnolato.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino a settembre in orario di apertura dello Studio.
Perché “Un anno d’Arte”
Il curatore Pier Appoloni racconta così la filosofia di questo progetto:
“Alla richiesta dell’amico Louis Hazen di organizzare un evento artistico presso il suo Studio di Pordenone ho subito pensato ad un anno d’arte, con la programmazione di tre Esposizioni Personali di altrettanti Artisti che documentassero l’attiva produzione artistica della zona.
Come non pensare di avvalermi del valente aiuto da un’esperta d’arte come Alessandra Santin. Subito ho avuto il suo consenso alla collaborazione: Alessandra critica d’arte ed io Curatore ci siamo messi all’opera nel programmare questo primo anno di eventi.
La cadenza delle esposizioni personali è quadrimestrale.
Inizia un sabato mattina di maggio con l’intervento critico di Alessandra Santin che presenta i tre Artisti dell’anno, presenti con una loro opera nella hall. Gli altri locali dello Studio vedono esposte le opere della Personale in atto. Il pubblico presente può conoscerli e festeggiarli anche con un aperitivo. La rotazione espositiva sarà automatica fino al nuovo incontro il prossimo anno a maggio.
E’ un nuovo modo di svolgere un’attività artistica, in un nuovo ambiente, che si popone di continuare nel tempo proponendo personali sui vari settori che l’arte contemporanea offre.”

Foto © Pietro Casonato
L’artista Cesco Magnolato
L’artista è nato a Noventa di Piave (VE) nel 1926 e attualmente vive e lavora a San Donà di Piave.
Dopo il Liceo Artistico a Venezia frequentò l’Accademia di Belle Arti, sotto la guida del maestro Guido Cadorin per la pittura e del maestro Giovanni Giuliani per l’incisione.
Nel 1952 lo stesso maestro Giovanni Giuliani lo nominò prima assistente e poi titolare di cattedra di incisione, che mantenne fino al 1984, con un breve periodo di insegnamento anche all’Accademia di Brera a Milano nel 1980.
Nel 1954 partecipò alla Biennale di Venezia, vincendo il Primo Premio per l’incisione, e il Comune di Venezia gli assegnò uno studio a Palazzo Carminati assieme ad altri giovani artisti veneziani: S. Barbaro, R. Borsato, E. Finzi e R. Schweizer.
Partecipò successivamente anche alle Biennali del ’56, ’58 e 62.
Dopo aver lasciato l’insegnamento incominciò a dedicarsi completamente alla sua attività artistica con una lunga serie di mostre personali: ad oggi se ne contano più di 170.
Nel corso della sua carriera Cesco Magnolato ha vinto numerosi premi e le sue opere oggi fanno parte di svariate collezioni pubbliche e private.
Dal 2006 è inoltre Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Cà Lozzio Incontri a Piavon di Oderzo.

Foto © Maurizio Galimberti
Le opere in esposizione
- Foglie di campagna nel vento, 2017 – olio su tela, cm. 100×100
- Cesta di cartocci, 1966 – olio su tela, cm. 60×80
- Pannocchia, 1966 – olio su tela, cm. 40×50
- Cartocci sul campo,1989 – olio su tela, cm. 100×100
- La terra nera dei cartocci, 2017 – olio su tela, cm. 100×100
- Composizione vegetale, 2009 – olio su tela, cm. 100×100
- Il vecchio girasole, 1991 – olio su tela, 100×100
- Girasole impazzito, 1989 – olio su tela, cm. 50×50
- Ragazza dei fiori, 1970 – olio su tela, cm. 70×50
- Composizione di girasoli, 2016 – olio su tela, cm. 120×100
La mostra personale dell’artista Cesco Magnolato sarà visitabile da maggio a settembre 2018 presso il nostro Studio di Pordenone.
Contatti
L’atelier dell’artista è situato a San Donà di Piave in Vicolo nuovo 24.
Per ulteriori informazioni:
- tel. 0421 55248
- cesco@magnolato.it
Comment
[…] di Belle Arti a Venezia, avendo insegnati del calibro di Vedova, Maschietto, Zotti e Magnolato (sì, lo stesso artista con cui avevamo inaugurato il ciclo di mostre lo scorso […]