Gustose e ipocaloriche, le zucchine sono uno degli ingredienti che non possono mancare in cucina d’estate.
Dalle proprietà benefiche, alle curiosità, fino alla nostra selezione di ricette originalissime: scopriamo insieme tutto quel che c’è da sapere sull’ortaggio verde!
Proprietà benefiche delle zucchine
- Sono composte per la maggior parte di acqua (circa il 95%), dunque ottime come diuretico.
- Hanno un bassissimo contenuto di calorie (solo 11 kcal ogni 100 grammi).
- Contengono pochi zuccheri.
- Sono prive di grassi saturi.
- La buccia non va tolta perché è ricca di fibre.
- Le principali vitamine in esse contenute sono la A, C e gruppo B.
- Forniscono un buon apporto di antiossidanti (come i carotenoidi e la luteina), ottimi per contrastare i radicali liberi.
- Contengono acido folico, elemento prezioso durante la gravidanza, sia per la mamma che per il bambino.
- Sono un ottimo apporto di potassio, che aiuta a regolarizzare la pressione del sangue e il battito cardiaco, combattendo gli effetti del sodio.
- Inoltre contengono anche fosforo e calcio.
Curiosità
Le zucchine, se lasciate a completare la loro maturazione, possono arrivare a lunghezze anche molto ampie, fino a un metro!
A queste dimensioni, tuttavia, i grandi semi le renderebbero immangiabili, dunque ciò che normalmente mangiamo sono i frutti acerbi della pianta.
Una particolare varietà, chiamata “zucchina serpente”, ha anche le foglie commestibili. Queste si chiamano “tenerumi” e vengono utilizzate come ingrediente per diverse ricette tipiche del sud Italia, specialmente in Sicilia.
La pianta di questo ortaggio ha fiori sia maschili che femminili, così come tutte le altre piante della famiglia delle cucurbitacee. Dai fiori femminili maturano i frutti, mentre dai fiori maschili si sviluppano i fiori giallognoli, anch’essi commestibili (ottimi soprattutto pastellati!)
Un ingrediente per moltissime ricette
Crude o cotte, salate o dolci: questo ingrediente si presta a una grandissima varietà di ricette e noi siamo andati a cercare nel web quelle più originali.
Qui trovate la nostra selezione: come sempre, la fogliolina verde indica le ricette adatte anche a coloro che seguono una dieta vegetariana!
Primi
Secondi
Dolci
Leave A Reply