Per gli amanti dell’ortaggio a forma di fiore, novembre è un mese felice: scopriamo tutte le proprietà benefiche dei carciofi, che in questo periodo tornano a comparire sulle nostre tavole!
Se già li apprezzate per un aspetto culinario, li apprezzerete ancora di più dopo averne scoperto tutti i benefici.
Le proprietà benefiche dei carciofi
I carciofi sono ricchi di ferro, sali minerali e vitamine. Un concentrato di benessere in pochissime calorie!
L’elemento che più li contraddistingue è la cinarina, un polifenolo responsabile del loro caratteristico gusto un po’ amarognolo, ma anche prezioso per favorire la diuresi e la regolarità intestinale.
Per gli elementi di cui sono composti, i carciofi risultano quindi essere un prezioso alleato per il nostro organismo. Hanno infatti un potere antiossidante, depurativo e diuretico.
I tipi di carciofi
Non tutti i carciofi sono uguali!
Ne esistono diverse varietà, a seconda dell’area in cui vengono coltivati:
- il carciofo Catanese, detto anche Violetto di Sicilia, è diffuso nelle regioni a sud d’Italia
- in centro Italia si possono trovare il carciofo Romano, il Paestum e il Violetto di Toscana
- in Sardegna viene coltivato lo Spinoso Sardo, simile al ligure carciofo Spinoso d’Albenga
Le ricette a base di carciofi
I carciofi sono un classico della cucina mediterranea, sono anche uno dei piatti tipici della cucina romana.
Tra metodi classici e metodi più originali, questi ortaggi possono essere utilizzati in moltissime ricette saporite.
Ecco una selezione tra quelle che più ci hanno colpito del web!
La fogliolina verde indica le preparazioni adatte anche a coloro che seguono una dieta vegetariana.
Primi piatti con carciofi
Tagliatelle alla crema di carciofi e salsiccia
Fettuccine con carciofi e vongole all’arancia
Secondi piatti con carciofi
Calamari farciti con carciofi in salsa di fregola
Leave A Reply