Fresco, dissetante e dal colore sgargiante: il melone è uno dei frutti che più contraddistinguono l’estate.
Viene classificato come verdura perché appartiene alla stessa famiglia di cetrioli e zucche gialle, ma è considerato come un frutto per il suo gusto molto dolce (anche se ne esiste una varietà dal gusto amaro).
Per questa sua caratteristica, è un ingrediente adatto a ricette che spaziano dal salato al dolce: l’abbinamento più classico naturalmente è prosciutto crudo e melone.
Ma quali sono le sue proprietà benefiche? Scopriamo insieme tutte le qualità, come sceglierlo e anche qualche curiosità sull’alimento dell’estate!
Proprietà benefiche del melone
- Ricco di vitamine C, A e B.
- Offre un ottimo apporto di sali minerali preziosi per il nostro organismo, come ferro, calcio e fosforo.
- Grazie a un agente anticoagulante (l’adenosina) aiuta a mantenere il sangue più fluido, prevenendo la formazione di grumi nel sangue, note cause per ictus o infarto.
- Dissetante e idratante per il suo alto contenuto d’acqua (circa il 95%).
- Per il suo elevato contenuto di acqua è un valido aiuto per depurare i reni.
- Può combattere il bruciore di stomaco, grazie ai suoi minerali che eliminano l’acidità, favorendo la digestione.
- Ipocalorico e totalmente privo di grassi saturi, fornisce energia con i suoi zuccheri naturali: è dunque l’ideale per chi segue una dieta dimagrante.
Il melone giusto
Perché sia davvero gustoso deve aver raggiunto la giusta maturazione e non essere ancora acerbo.
Ma come riconoscere la bontà di un melone dall’esterno?
Un semplice trucchetto consiste nel bussare lievemente sulla buccia e ascoltare il suono: un rumore sordo indica la raggiunta maturazione, un rimbombo vuoto è invece il segno che manca ancora del tempo poterlo gustare.
Oltre all’udito si può utilizzare anche l’olfatto. Un profumo intenso è solitamente indice di avvenuta maturazione: non aspettate troppo per sbucciarlo!
Curiosità
Il melone è un frutto apprezzato già in antichità e, probabilmente per la sua forma e grandezza, era considerato un simbolo di fecondità e prosperità.
La parte più interna del melone è ricca di semi. Invece di scartarli, come avviene solitamente, si possono utilizzare per preparare infusi utili a calmare la tosse.
Può avere anche un impiego cosmetico, infatti ha la capacità di rendere la pelle morbida e vellutata. Inoltre, dopo l’esposizione solare, può essere utilizzato anche per alleviare il senso di bruciore della pelle arrossata.
Leave A Reply