Anche l’autunno ha i suoi frutti e uno tra i più curiosi (e gustosi) è il melograno.
Il nome deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi) per la sua caratteristica grossa forma tondeggiante, che nasconde tantissimi piccoli semi.
Un solo melograno può contenerne circa 600!
Il motivo per cui viene definito “frutto dell’abbondanza” potrebbe essere chiaro già da qui, ma scopriamone meglio la sua ricchezza, sia di simboli che di proprietà benefiche.
Tra arte, sacralità e magia
Nelle opere d’arte, soprattutto di epoca rinascimentale, il melograno si ritrova spesso raffigurato tra le mani della Madonna e di Cristo, come simbolo di abbondanza, fertilità e buona sorte.
Questo particolare frutto ha una forte carica simbolica in ambito religioso in generale.
Nel Cantico dei Cantici (il testo biblico contenente poemi che celebrano l’amore tra uomo e donna) il melograno, con il suo colore rosso e la sua abbondanza di semi, è simbolo di fertilità e del fascino dell’amore.
Più curioso l’utilizzo che se ne faceva nell’antico Egitto: pare che il succo ottenuto dai suoi semi venisse mischiato alla birra per ottenere una bevanda dai poteri salvifici!
I benefici del melograno
Oltre a essere buonissimo (e molto scenografico), il melograno è anche un frutto ricco di benefici per tutto il nostro organismo:
- Fornisce una buona varietà di sali minerali, come potassio, zinco, fosforo, magnesio e ferro
- Aiuta ad aumentare il livello di calcio, dunque contribuisce ad avere ossa (e denti) più forti
- Contiene un’elevata quantità di vitamina C e vitamina E, fondamentali per rinforzare il sistema immunitario (un bell’aiuto contro i malanni dell’autunno!), ma anche per il benessere generale dell’organismo e per limitare gli sbalzi d’umore e lo stress
- Essendo ricco d’acqua, è ottimo come diuretico e per depurare l’organismo
- È ricco di antiossidanti, che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare, mantenendo la pelle giovane e protetta dai raggi UVB
- Ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali, che aiutano a promuovere la rigenerazione e la riparazione cellulare
Un’ulteriore nota positiva?
Questo concentrato di benessere è l’ideale anche per chi sta seguendo una dieta ipocalorica: un intero melograno fornisce un apporto di solo 75 calorie!
Leave A Reply