Il mandarino è un frutto succulento e dolce tipico della stagione invernale: il suo profumo ci riporta immediatamente alle fredde serate invernali e al Natale. Pratico da portare con sé, facile da sbucciare, è ideale come spuntino a metà mattina o merenda pomeridiana.
Le proprietà del mandarino
I mandarini non sono solo buoni, hanno anche notevoli proprietà terapeutiche: sono ricchi di vitamina C, ideali per combattere i malanni di stagione (come il raffreddore) e rafforzare il sistema immunitario.
Grazie all’alto contenuto di fibre e acqua, sono perfetti per le diete e per aiutare la regolarità dell’intestino, un digestivo naturale da non sottovalutare.
I mandarini contengono inoltre vitamina A e B, magnesio, ferro e acido folico.
Una notizia positiva arriva anche per chi lotta costantemente con l’avanzare del tempo: il mandarino è ricco di antiossidanti ed è un toccasana per la pelle disidratata!
Le ricette a base di mandarino
I mandarini sono perfetti per essere mangiati freschi, ma possono essere anche utilizzati in modo creativo come ingrediente per primi piatti, secondi o dolci.
La cucina orientale ne fa un ampio uso, non solo per ricette fresche come sorbetti e creme, ma anche in accompagnamento a pesci grassi come il salmone, sotto forma di salse o riduzioni. Nella cucina occidentale viene invece utilizzato in accompagnamento a spigola e sogliola, in una variante più dolciastra del limone.
E la carne? Non mancano neanche ricette in questo ambito: il mandarino viene spesso utilizzato come nota agre in salse dal gusto deciso a base di senape o rafano, servite in accompagnamento al manzo.
Vi abbiamo incuriosito? Ecco una selezione delle nostre ricette preferite dalla rete!
- Risotto al mandarino
- Tagliolini al mandarino di Sicilia
- Tranci di tonno croccanti
- Petto al profumo di mandarino e cannella
- Mousse di mandarino
- Panettoncini con mandarino candito e rosmarino
Leave A Reply