Chiunque soffra di gonfiore addominale conosce certamente le proprietà digestive e depurative del finocchio.
È costituito principalmente di acqua, ricco di potassio, contiene pochi grassi e molte fibre, e previene la formazione di gas intestinali grazie a una sostanza chiamata anetolo, il cui merito è proprio quello di contrastare il gonfiore addominale.
Il finocchio: l’alleato per tutte le donne
Questo alimento è un grandissimo alleato dell’universo femminile, grazie ai fitoestrogeni in esso contenuti.
Queste molecole aiutano il naturale equilibrio degli ormoni femminili, infatti il finocchio aiuta a contrastare i disturbi mestruali, allevia i sintomi tipici della menopausa ed è consigliatissimo nella dieta delle neo-mamme alle prese con l’allattamento, perché contribuisce a favorire la produzione di latte.
Ricco di vitamine
Tra le tante qualità positive del finocchio, va di certo considerato il suo alto contenuto di vitamine:
- vitamina A, che fa bene soprattutto alla pelle e alla vista
- alcune vitamine del gruppo B, che vanno in aiuto all’apparato cardiocircolatorio e al sistema nervoso
- vitamina C, che ha una fondamentale azione antiossidante e aiuta a rafforzare il sistema immunitario
Insomma, un alto tasso di benessere in un concentrato di pochissime calorie: l’alleato perfetto per ogni dieta sana.
Unico difetto? Non è tra gli ortaggi più saporiti, ma ha la capacità di migliorare il gusto di altri alimenti.
Da questa sua caratteristica nasce infatti la curiosa origine di una buffa parola.
Da dove deriva il termine “infinocchiare”?
Dato che il finocchio crudo ha un sapore intenso, riesce ad alterare il gusto dei i piatti che vengono assaggiati successivamente o di tutti gli alimenti a cui si accompagna.
Per questo motivo anticamente nelle osterie molti osti avevano l’usanza di offrire agli avventori alcuni spicchi di finocchio insieme al vino di scarsa qualità. In questo modo il gusto del vino inacidito veniva abilmente mascherato dall’aroma intenso del finocchio.
Gli osti in questo modo imbrogliavano i loro clienti, che così erano proprio… “infinocchiati”.
Questa simpatica storia è la dimostrazione che basterà accompagnare il finocchio agli ingredienti giusti per esaltarne il suo sapore.
La nostra selezione di ricette a base di finocchio
Voi come utilizzate questo ingrediente? Qui vi proponiamo le nostre ricette preferite.
La fogliolina verde indica quelle adatte anche a una dieta vegetariana.
Primi:
- Risotto ai cuori di finocchio
- Finocchi gratinati con besciamella
- Crema di finocchi con carciofi croccanti
- Vellutata di finocchi e porri alla curcuma
Secondi e insalate:
Bevande:
Leave A Reply