Il cetriolo è una verdura tipicamente estiva, disponibile fresco (e in stagione!) da Giugno a Settembre. Pur non essendo particolarmente ricco di nutrienti, è un alimento altamente benefico per il corpo, in quanto altamente idratante (come l’anguria), rinfrescante e depurativo.
Le origini del cetriolo
Secondo i più i primi cetrioli furono coltivati sull’Himalaya, secondo altri si tratta invece di un ortaggio africano. Dagli scritti di Plinio si sa che veniva coltivato già in epoca romana (con il nome di Cucumis sativus), mentre nel Cinquecento se ne utilizzava solo il succo come trattamento di bellezza.
Solo nel 1800 inizia a diventare una coltura europea, dopo l’importazione dalle colonie inglesi.
Proprietà e benefici del cetriolo
Come anticipato, i cetrioli sono degli ortaggi idratanti, grazie al loro contenuto d’acqua pari a circa il 95%. Sono poveri di calorie (12kcal/100g) e privi di grassi, e grazie al loro contenuto di acido tartarico – una sostanza che impedisce la trasformazione di parte dei carboidrati ingeriti in tessuto adiposo – sono particolarmente indicati per le diete dimagranti.
Tra i sali minerali spiccano potassio e magnesio, alleati preziosi per chi fa sport o per le giornate calde in cui si suda molto. Non solo: l’alto contenuto di acqua e potassio ha un effetto drenante e detossificante per l’organismo, che non solo aiuta nella dieta e nella lotta alla ritenzione idrica, ma anche a prevenire i calcoli.
I cetrioli contengono inoltre steroli – sostante che aiutano a controllare il colesterolo – e fibre.

Foto © Instagram / quattrostagionibormiolirocco; accidiosav; centrale_del_latte_di_torino; domanum
Ispirazioni e ricette con il cetriolo
Arriviamo alla parte più interessante dell’articolo: come utilizzare il cetriolo in cucina, oltre alla classica insalata?
Le creme sono un grande classico. La più conosciuta è sicuramente la salsa tzatziki, un condimento tipico della Grecia e dei Balcani, a base di cetriolo e yogurt greco.
Questo ortaggio è inoltre spesso abbinato al pesce, soprattutto nelle tartare di salmone e tonno (ve ne siete mai accorti mangiando al ristorante giapponese?). Se volete stupire i vostri amici potete ad esempio preparare del sushi vegetariano, utilizzando il cetriolo al posto del pesce, o preparare degli involtini ripieni di formaggio cremoso o salmone affumicato.
Come non ricordate poi il Moscow Mule? Vodka, zenzero e cetriolo sono uno dei drink must have dell’estate!
Leave A Reply