Quanto c’è di più buono di un’anguria in estate? Dolce, rinfrescante, idratante: un frutto da gustare come se fosse il perfetto connubio tra dessert e bevanda. Personalmente se penso alla bella stagione l’anguria è uno dei primi pensieri, una bella fetta da tagliare e far sciogliere in bocca nei momenti in cui la calura si fa quasi insopportabile.
Oggi vi raccontiamo i benefici di quest’ottimo frutto estivo, dandovi anche qualche idea fantasiosa per servirlo ai vostri amici dopo una cena o durante un aperitivo.
I benefici salutari dell’anguria
Chiamata anche cocomero nel Centro Italia, l’anguria è un frutto ricco di elementi salutari per il nostro corpo: contiene le vitamine A, B e C6, e sali minerali come fosforo, potassio e magnesio.
Potremmo riassumere i benefici del cocomero in pochi (ma importantissimi punti). L’anguria è:
- Dissetante e idratante – È formata al 93% da acqua!
- Dietetica – Una fetta da 100 g contiene solo 16 kcal.
- Utile contro la stanchezza – I sali minerali al suo interno sono gli stessi che trovereste nelle bustine da sciogliere in acqua che spesso si acquistano in estate o per essere bevute dopo un allenamento sportivo.
- Drenante – Aiuta a eliminare i liquidi in eccesso (la ritenzione idrica), diventando quindi un abile alleato nella lotta alla cellulite e alle occhiaie.
- Lassativa – Non totalmente, ma nel caso vengano ingeriti anche i semi.
- Afrodisiaca – Contiene citrullina, un principio attivo utilizzato anche nella composizione del Viagra.

Quattro ricette a base di anguria da provare. Dall’alto a sinistra, in senso orario: Margarita all’anguria; Insalata greca con feta, cetriolo e anguria; Condimento per bruschette all’anguria; Sorbetto all’anguria.
Le ricette a base di anguria
Spesso si pensa che l’anguria vada gustata solo al naturale oppure sotto forma di granita. C’è invece un mondo di ricette fantasiose che ancora non avete provato: dolci, salate o da bere, un tripudio di fantasia senza fine.
Se volete servirla al naturale le opzioni sono tantissime: tagliatela a fette, in cubetti a cui aggiungere qualche goccia di limone oppure in pezzi da infilzare in uno spiedino.
Un altro dessert interessante è il sorbetto, da preparare con o senza latte, oppure in forma alcolica similmente a uno sgroppino.
Non mancano neanche le ricette salate, tipiche di molti paesi sudamericani o mediterranei: servite l’anguria con erbe aromatiche e cipolla per un condimento inusuale della bruschetta, oppure in insalata con la feta e il cetriolo, come si usa in Grecia.
Avete in programma una serata mondana con gli amici e volete stupirli con un cocktail fresco e fantasioso? L’anguria può essere usata nelle varianti di mojito, caipirinha e margarita!
Leave A Reply