Vi svegliate la mattina e le vostre occhiaie sembrano quelle di Mercoledì Addams? Vi guardate allo specchio e sembrate Tyler Durden all’apice dell’insonnia? I vostri amici vi chiedono da quanto tempo non dormite?
Forse non riuscirete a eliminare i cerchi neri sotto gli occhi prima di Halloween (potete sempre fingere che facciano parte del costume!), ma siamo sicuri che i consigli di oggi riusciranno a darvi una mano, se seguiti costantemente.
Nessuna cura miracolosa, nessuna promessa: qualche linea guida però per ridurre i fastidiosissimi effetti delle occhiaie, curandole ma – soprattutto – prevenendole.
Ormai dovreste saperlo: la prevenzione è sempre al centro dei nostri pensieri.

Tyler Durden (Edward Norton) in Fight Club © 20th Century Fox
Occhiaie: le cause principali
Chiariamo un punto fondamentale: alcune persone hanno una predisposizione genetica alle occhiaie. C’è chi ne ha fatto addirittura un tratto distintivo (vedi la modella Kate Moss o l’attrice Kristen Stewart): se non puoi combatterli unisciti a loro.
In questo caso l’insorgere delle occhiaie dipende dall’avere la pelle sotto gli occhi molto delicata e sottile: questo rende più facile il ristagno del sangue, provocando il classico inestetismo nero.
L’equivalente succede anche con l’avanzare dell’età e il conseguente assottigliamento della pelle, che rende molto più visibili e fragili i vasi sanguigni e i capillari.
La disidratazione è un altro fattore importante, così come la ritenzione idrica: anche in questo caso i vasi si dilatano, gonfiando la parte inferiore dell’occhio e scurendosi. Fate attenzione alla dieta e ai farmaci che assumete!
Le allergie sono un altro nemico della nostra pelle e se protratte nel tempo possono contribuire alla formazione delle occhiaie; l’anemia ha le stesse conseguenze.
Infine, il più conosciuto (e ignorato) dei fattori: lo stile di vita. Stress, poco sonno, preoccupazioni, fumo… tutto contribuisce alla formazione delle occhiaie, che sono spesso il primo indice di una notte brava o di una settimana particolarmente pesante al lavoro.
Rimedi semplici per le occhiaie
Inutile dirlo: dormite di più, dormite meglio, cercate di stressarvi poco.
Passate le ovvietà possiamo quindi passare ai rimedi più pratici.
- Alimentazione
Spesso le occhiaie insorgono quando la funzionalità dei reni è ridotta, anche solo leggermente. Bevete più acqua, mangiate molta verdura e inserite nella vostra dieta frutta come noci, pistacchi e lamponi. - Patate e cetrioli
Tagliate a fettine, ricoprite con una garza e applicate sulle occhiaie per circa 15 minuti: l’effetto congestionante vi stupirà! - Tè e infusi
Non gettate i filtri dopo aver finito il vostro tè caldo: lasciateli raffreddare e utilizzateli come impacco! I più consigliati sono tè nero (se sono molto scure) e camomilla (se avete anche le borse sotto gli occhi). - Acqua fredda
Anche se è inverno, lavate sempre il viso con l’acqua fredda. La temperatura vi aiuterà a rendere più intenso l’effetto della vostra crema per il contorno occhi.
Leave A Reply