Tra pulcini, coniglietti e colombe, colorare le uova è una tradizione immancabile per festeggiare la Pasqua.
Si tratta di una delle usanze più antiche e più amate da grandi e piccini: scopriamo insieme come colorare le uova con ingredienti naturali.
Le uova: un simbolo dalla tradizione antica
La tradizione di scambiarsi uova è antichissima, con origini precedenti all’avvento del Cristianesimo. Da sempre infatti l’uovo è simbolo di vita e un ingrediente considerato prezioso perché portatore di energia e salute.
Risulta comune a molti popoli antichi l’usanza di scambiarsi uova durante il periodo primaverile, probabilmente proprio per celebrare la sacralità della rinascita e il continuo e misterioso ciclo di vita che caratterizza il Cosmo.
Con l’avvento del Cristianesimo lo scambio delle uova divenne caratteristico del periodo della Pasqua e sembra affermarsi dall’epoca medievale la tradizione di colorare le uova, tradizione consolidatasi fino a oggi con diverse varianti.
Solo in epoca moderna, in particolare nel corso del ‘900, nasce e si afferma la variante delle uova di cioccolato, una tradizione golosa che delle antiche origini conserva solo la forma.
Come colorare le uova con ingredienti naturali
Colorare le uova con ingredienti naturali è molto semplice, basta far bollire le uova con il classico procedimento per cuocere le uova sode e insieme alle uova immergere un diverso tipo di alimento a seconda dell’effetto cromatico desiderato.
- verde = spinaci o broccoli
- rosa o rosso = bucce delle cipolle rosse o barbabietole
- arancione = bucce delle cipolle gialle
- blu o viola = cavolo viola o mirtilli
- giallo = curcuma
- marrone = caffè
Procedimento
- Riempire un pentolino d’acqua aggiungendo le uova e l’ingrediente desiderato (per più colorazioni utilizzare pentolini diversi).
- Far bollire l’acqua e lasciare cuocere per 20 minuti circa.
- Trasferire le uova di uno stesso colore in un recipiente di vetro resistente al calore, aggiungere l’acqua colorata rimasta e 1 cucchiaino di aceto ogni 250 ml di acqua.
- Lasciare in ammollo per almeno 4 ore (l’intensità del colore aumenterà all’aumentare del tempo di ammollo).
- Rimuovere le uova dai recipienti e lasciarle asciugare su un ripiano pulito.
- Se si desidera dare un tocco lucido, una volta asciutte si possono strofinare con qualche goccia d’olio.
Consiglio
Naturalmente sul colore finale inciderà anche il colore di partenza dell’uovo: scegliete dunque delle uova bianche per ottenere colori più chiari e uova marroni per ottenere colorazioni più scure.
Leave A Reply